Catechesi e fraternità pastorale: l’esperienza pastorale a Roma di don Claudio Pireddu 

Mi chiamo don Claudio Pireddu, diacono dal 17 dicembre scorso, e attualmente studio Catechetica e risiedo nell’Almo Collegio Capranica. Svolgo per il secondo anno consecutivo il servizio pastorale presso la parrocchia di Santa Gemma Galgani a Roma Nord, situata più precisamente nel quartiere di Monte Sacro. Essa consta di circa 8000 fedeli. Due sono i giorni in cui svolgo il servizio pastorale: il mercoledì sera e la domenica mattina; il mercoledì sera io assieme ad altri tre catechisti viviamo un momento di catechesi con gli adolescenti che si preparano alla Cresima; la domenica celebriamo la messa a cui partecipano i ragazzi che stiamo accompagnando. Dopo la messa, ci incontriamo per il pranzo con la comunità presbiterale. Per quanto riguarda le catechesi, abbiamo progettato un ciclo che mira a entrare dentro i tempi liturgici forti: nella Quaresima, ad esempio, un percorso finalizzato a comprendere il valore dello sforzo nel pensarsi persone rinnovate; un ritiro previo alla Pasqua in cui entrare dentro i gesti di Gesù nel Triduo Pasquale e cercare di vivere quelle sensazioni. La bellezza di condividere un tratto di strada con chi sta concludendo il percorso di iniziazione cristiana è una grande gioia, perché si accompagnano i ragazzi verso un mondo che ancora non conoscono aiutandoli ad avere le “lenti” della fede che fanno apprezzare la realtà in modo diverso.

Un altro momento importante è il pranzo della domenica. Forse per alcuni è solo un pasto consumato con altre persone, tuttavia per noi diventa veramente convivialità! Veniamo tutti da posti diversi: chi dalle isole, come me e un sacerdote siciliano, chi dalla Francia o persino dall’America Latina; poter condividere il proprio vissuto diventa veramente un ascoltare ed apprezzare la ricchezza che l’altro mi offre.

L’ultimo spunto vorrei ricavarlo dall’esperienza fatta nelle benedizioni delle case fatte nella medesima parrocchia: ho potuto vedere tante famiglie gioiose, che nonostante le difficoltà e la frenesia di una città come Roma riuscivano a vedere l’aspetto di fede.

Don Claudio Pireddu

Ultime News

Giornata del Seminario 2024

Giornata del Seminario 2024

Giornata del Seminario 2024La sera del sette dicembre, i seminaristi della nostra diocesi si sono incontrati per un momento di preghiera e festa alla vigilia della solennità dell'Immacolata Concezione, patrona del nostro seminario arcivescovile. Erano presenti, oltre...

Don Roberto Ghiani canonico del Capitolo Metropolitano

Don Roberto Ghiani canonico del Capitolo Metropolitano

Don Roberto Ghiani canonico del Capitolo MetropolitanoIl Cancelliere Arcivescovile rende noto che S. E. R. Monsignor Giuseppe Baturi, Arcivescovo Metropolita di Cagliari, sentito il parere dei Reverendissimi Monsignori Canonici del Capitolo Metropolitano della...

Il ministero del lettorato: intervista ad Alessio Pilloni

Il ministero del lettorato: intervista ad Alessio Pilloni

Il ministero del lettorato: intervista ad Alessio PilloniPubblichiamo di seguito l’intervista al nostro seminarista Alessio, che sabato 9 novembre riceverà il ministero del lettorato nella cappella del Seminario Regionale, assieme ad altri compagni di altre Diocesi...