Ordinazione episcopale di S.E. Mons. Mario Farci

Ordinazione episcopale di S.E. Mons. Mario Farci

Ordinazione episcopale di S.E. Mons. Mario Farci

A seguito dell’annuncio del 30 novembre scorso, con cui Papa Francesco ha nominato don Mario Farci Vescovo di Iglesias, le Diocesi di Cagliari e Iglesias comunicano che l’ordinazione episcopale del vescovo eletto avverrà domenica 9 febbraio 2025 alle ore 16:00 nella Basilica di Sant’Elena Imperatrice a Quartu Sant’Elena. Inoltre, domenica 16 febbraio, nel pomeriggio, il nuovo vescovo farà il suo ingresso a Iglesias, dove prenderà possesso canonico della diocesi.

Oltre ad esserne stato alunno, S.E. Mons. Farci è stato Direttore Spirituale del Seminario Arcivescovile dal 1996 al 1998.

Ultimi Eventi

Apertura diocesana del Giubileo

Apertura diocesana del Giubileo

Apertura diocesana del Giubileo 2025La Diocesi di Cagliari, nel pomeriggio di domenica 29 dicembre 2024, aprirà...

Convegno Nazionale Vocazioni 2025

Convegno Nazionale Vocazioni 2025

Convegno Nazionale Vocazioni 2025

Il prossimo Convegno Nazionale Vocazioni dal titolo “Credere, sperare, amare. Progettare itinerari di pastorale giovanile vocazionale” si terrà a Roma dal 3 al 5 gennaio 2025.

 

Venerdì 3 gennaio 2025

SESSIONE INTRODUTTIVA

  • ore 15.00 Arrivi e sistemazioni
  • ore 16.00 Introduzione

don Michele Gianola, direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni

don Riccardo Pincerato, responsabile del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

  • ore 16.30 La Parola nella pietra

Filippo Carlomagno, s.j.

«Transitare da un Paese all’altro, come se i confini fossero superati, passare da una città all’altra nella contemplazione del creato e delle opere d’arte permetterà di fare tesoro di esperienze e culture differenti, per portare dentro di sé la bellezza che, armonizzata dalla preghiera, conduce a ringraziare Dio per le meraviglie da Lui compiute» (Francesco, Spes non confundit, 5).

PRIMA SESSIONE

  • ore 17.00 Esercitarsi alla complessità

prof.ssa Antonia Chiara Scardicchio, Professoressa Associata di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università degli Studi di Bari

«Ai giovani è affidato un compito immenso e difficile. Con la fede nel Risorto, potranno affrontarlo con creatività e speranza, ponendosi sempre nella posizione del servizio, come i servitori di quella festa nuziale, stupefatti collaboratori del primo segno di Gesù, che seguirono soltanto la consegna di sua Madre: ‘Qualsiasi cosa vi dica, fatela’ (Gv 2,5). Misericordia, creatività e speranza fanno crescere la vita» (Francesco, Christus vivit, 173).

  • ore 17.40 Lavori in assemblea
  • ore 18.45 Vespro e celebrazione eucaristica
  • ore 20.00 Cena

Sabato 4 gennaio 2025

  • ore 9.00 Preghiera

SECONDA SESSIONE

  • ore 9.15 Progettare percorsi
  1. Andrea Picciau, s.j., responsabile per la pastorale delle vocazioni della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù

«Esorto le comunità a realizzare con rispetto e serietà un esame della propria realtà giovanile più vicina, per poter discernere i percorsi pastorali più adeguati […]. Si tratta di processi di persone che sono sempre uniche e libere. Per questo è difficile costruire ricettari» (Cf. Francesco, Christus vivit, 103.297).

  • ore 10.00 Laboratori

«Il terreno sta cambiando, richiede un’opera missionaria diversa, ma non si è tramutato in sabbia. I germogli sono nascosti nelle pieghe della vita quotidiana, fatta di gioie e sofferenze, di scelte e passaggi di vita, di generosità e ricerca del bene, di tempo donato e spazi abitati con creatività, di relazioni ferite ma anche risanate. È piantato un immenso bene nei nostri terreni; un bene che raramente fa notizia, a differenza del male, ma che c’è e rappresenta un’opportunità per la missione» (Conferenza Episcopale Italiana, Lineamenti. Prima assemblea sinodale delle Chiese che sono in Italia, §6).

  • ore 12.00 Celebrazione eucaristica
  • ore 13.00 Pranzo

TERZA SESSIONE

  • ore 15.00 Riscoprire il Battesimo

Pellegrinaggio giubilare

«Per lungo tempo […] i cristiani hanno costruito la vasca battesimale a forma ottagonale, e ancora oggi possiamo ammirare molti battisteri antichi che conservano tale forma, come a Roma presso San Giovanni in Laterano. Essa indica che nel fonte battesimale viene inaugurato l’ottavo giorno, cioè quello della risurrezione, il giorno che va oltre il ritmo abituale, segnato dalla scadenza settimanale, aprendo così il ciclo del tempo alla dimensione dell’eternità, alla vita che dura per sempre: questo è il traguardo a cui tendiamo nel nostro pellegrinaggio terreno (cfr. Rm 6,22)» (Francesco, Spes non confundit, 20).

  • ore 20.00 Cena

Domenica 5 gennaio 2025

  • ore 9.00 Preghiera

QUARTA SESSIONE

  • ore 9.15 Abitare il digitale

prof. Ruggero Eugeni, professore ordinario di Semiotica dei Media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

«Non si tratta più soltanto di “usare” strumenti di comunicazione, ma di vivere in una cultura ampiamente digitalizzata che ha impatti profondissimi sulla nozione di tempo e di spazio, sulla percezione di sé, degli altri e del mondo, sul modo di comunicare, di apprendere, di informarsi, di entrare in relazione con gli altri […]. [Internet e le reti sociali] costituiscono una straordinaria opportunità di dialogo [ma] Non è sano confondere la comunicazione con il semplice contatto virtuale» (Francesco, Christus vivit, 86-88).

  • ore 10.00 Dibattito con il relatore
  • ore 10.30 Conclusioni

don Michele Gianola, direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni

don Riccardo Pincerato, responsabile del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

  • ore 11.30 Celebrazione Eucaristica
  • ore 12.30 Pranzo

 

Ultimi Eventi

Apertura diocesana del Giubileo

Apertura diocesana del Giubileo

Apertura diocesana del Giubileo 2025La Diocesi di Cagliari, nel pomeriggio di domenica 29 dicembre 2024, aprirà...

Apertura diocesana del Giubileo

Apertura diocesana del Giubileo

Apertura diocesana del Giubileo 2025

La Diocesi di Cagliari, nel pomeriggio di domenica 29 dicembre 2024, aprirà solennemente il Giubileo 2025.

Anche la comunità del Seminario Arcivescovile parteciperà a questo momento importante per la vita della nostra chiesa diocesana.

PROGRAMMA

Ore 16:30 – Pellegrinaggio
Raduno dei fedeli presso il Santuario Sant’Ignazio da Laconi a Cagliari.

Itinerario:

  • Via Sant’Ignazio da Laconi
  • Via Fra Nicola da Gesturi
  • Via Anfiteatro
  • Viale Buon Cammino
  • Piazza Arsenale
  • Piazza Indipendenza
  • Via Pietro Martini
  • Piazza Palazzo
  • Arrivo alla Cattedrale.

Ore 18:00 – Celebrazione Eucaristica
Giunti in Cattedrale S.E. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari, presiederà la santa Messa.

Tutte le informazioni sul Giubileo nella diocesi di Cagliari sono disponibili nella sezione dedicata del sito internet: giubileo2025.diocesidicagliari.it.

Ultimi Eventi

Apertura diocesana del Giubileo

Apertura diocesana del Giubileo

Apertura diocesana del Giubileo 2025La Diocesi di Cagliari, nel pomeriggio di domenica 29 dicembre 2024, aprirà...

Triduo di preghiera in preparazione alle ordinazioni diaconali

Triduo di preghiera in preparazione alle ordinazioni diaconali

Triduo di preghiera in preparazione alle ordinazioni diaconali

La comunità diocesana si prepara con la preghiera all’ordinazione diaconale di tre dei nostri seminaristi: Davide Ambu, Lorenzo Vacca e Samuele Mulliri.

Sono volti che impareremo a conoscere anche tramite le testimonianze che, in queste settimane, appariranno sui media diocesani.

Le veglie di preghiera, che si terranno nei luoghi e secondo gli orari indicati dalla locandina, rappresentano non solo un momento per accompagnare con la preghiera questi nostri fratelli che si preparano a diventare diaconi ma anche un’occasione per pregare il padrone della messe” (Mt 9, 38) affinché ottenga alla Chiesa di oggi e di domani il dono di numerose e sante vocazioni.

Ultimi Eventi

Apertura diocesana del Giubileo

Apertura diocesana del Giubileo

Apertura diocesana del Giubileo 2025La Diocesi di Cagliari, nel pomeriggio di domenica 29 dicembre 2024, aprirà...

Triduo di preghiera in preparazione alle ordinazioni presbiterali

Triduo di preghiera in preparazione alle ordinazioni presbiterali

Triduo di preghiera in preparazione alle ordinazioni presbiterali

La comunità diocesana si prepara con la preghiera all’ordinazione presbiterale di tre diaconi della nostra arcidiocesi: Giuseppe Andrea Pelgreffi, Claudio Pireddu e Matteo Mocci.

Sono volti che stiamo imparando a conoscere anche tramite le testimonianze che, in queste settimane, stanno apparendo sui nostri media diocesani.

Le veglie di preghiera, che si terranno nei luoghi e secondo gli orari indicati dalla locandina, rappresentano non solo un momento per accompagnare con la preghiera questi nostri fratelli che si apprestano a diventare presbiteri per la nostra chiesa diocesana ma anche un’occasione per pregare il padrone della messe” (Mt 9, 38) affinché ottenga alla Chiesa di oggi e di domani il dono di numerose e sante vocazioni.

 

Vergine Santa, Madre del Redentore,

guida sicura nel cammino verso Dio e il prossimo,

Tu che hai conservato le sue parole nell’intimo del cuore,

sostieni con la tua materna intercessione

le famiglie e le comunità ecclesiali,

affinché aiutino gli adolescenti e i giovani

a rispondere generosamente alla chiamata del Signore.

Amen.

San Giovanni Paolo II

 

Ultimi Eventi

Apertura diocesana del Giubileo

Apertura diocesana del Giubileo

Apertura diocesana del Giubileo 2025La Diocesi di Cagliari, nel pomeriggio di domenica 29 dicembre 2024, aprirà...

In Cattedrale l’ordinazione diaconale di Davide Ambu, Samuele Mulliri e Lorenzo Vacca

In Cattedrale l’ordinazione diaconale di Davide Ambu, Samuele Mulliri e Lorenzo Vacca

In Cattedrale l’ordinazione diaconale di Davide Ambu, Samuele Mulliri e Lorenzo Vacca

La comunità del Seminario Arcivescovile annuncia con grande gioia che Sabato 21 dicembre 2024 alle ore 18:30 presso la Chiesa Cattedrale di Santa Maria a Cagliari, gli accoliti Davide Ambu, Samuele Mulliri e Lorenzo Vacca saranno ordinati diaconi per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di S.E.R. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo Metropolita di Cagliari e Segretario Generale della CEI.

Accompagniamoli con la preghiera!

Ultimi Eventi

Apertura diocesana del Giubileo

Apertura diocesana del Giubileo

Apertura diocesana del Giubileo 2025La Diocesi di Cagliari, nel pomeriggio di domenica 29 dicembre 2024, aprirà...