La comunione pastorale: vita spirituale e cura fraterna nella Parrocchia di S. Carlo Borromeo a Cagliari 

La parrocchia di San Carlo Borromeo in Cagliari è la comunità di persone che condividono la vita spirituale nella fede in Gesù Cristo Salvatore, guidati dal parroco don Luca, con la collaborazione dei vari ministri, così si ritrovano insieme per celebrare il culto, per festeggiare momenti di convivialità, per stare insieme semplicemente e fare ad esempio un pellegrinaggio verso un santuario, per servire il mondo attraverso la carità e le opere di misericordia.

Tra le persone che formano questa bella parrocchia ci sono anche quelle che trasmettono la meraviglia del proprio incontro con Gesù, testimoniando agli altri la responsabilità e la gioia di vivere la vita immersi nella Pasqua di Cristo in virtù del Battesimo. Così gli incontri di catechesi preparano i bambini e i ragazzi a celebrare a loro volta gli importanti sacramenti con gusto e consapevolezza.

La cura dimostrata nei confronti dei bisognosi è molteplice. La Domenica, negli ambienti del complesso, la comunità parrocchiale e diverse associazioni solidali aiutano le persone in difficoltà servendo loro il pranzo e generando così un momento in cui chi vive il dramma della solitudine può ritrovarsi insieme per il tempo del pasto e godere dell’altrui compagnia. Anche in determinati giorni del mese ci sono dei volontari che raccogliendo beni di necessità li distribuiscono poi a chi ne è tristemente sprovvisto. In queste dinamiche la fede si fa tangibile, non è qualcosa di astratto e intimistico ma — proprio come ci mostra Dio tante volte— l’amore si concretizza nell’esperienza della comunione.

Alla vita della parrocchia prendono parte tutte le svariate fasce anagrafiche, dai piccoli, ai giovani, alle persone mature. Ciascuno trova una dimensione nella quale incontrare il prossimo, pregare insieme e fare insieme il cammino di santità verso il Regno di Dio. È davvero bello ricevere da tutti costoro il segno autentico dello Spirito Santo che incessante soffia benevolo sulla storia del mondo.

Don Matteo Mocci

Ultime News

Pubblicata la nuova edizione della Ratio nationalis dei Seminari

Pubblicata la nuova edizione della Ratio nationalis dei Seminari

Pubblicata la nuova edizione della Ratio nationalis dei SeminariA partire da oggi, 9 gennaio, entra in vigore, ad experimentum per tre anni, il documento “La formazione dei presbiteri nelle Chiese in Italia. Orientamenti e norme per i seminari” (quarta edizione),...

Ciao don Dante!

Ciao don Dante!

Ciao don Dante! Canterò in eterno le misericordie tue, Signore Nella mattina del 06 gennaio [2025] all’età di 97 anni è tornato alla casa del Padre Mons. Dante Usai, canonico onorario del Capitolo Metropolitano: con lui viene a mancare un pezzo importante della storia...

V anniversario di Episcopato per l’Arcivescovo Giuseppe

V anniversario di Episcopato per l’Arcivescovo Giuseppe

La comunità del Seminario Arcivescovile si stringe con gioia intorno al nostro Arcivescovo Giuseppe in occasione del suo V anniversario di episcopato. Era il 5 gennaio 2020, la Basilica di N.S. di Bonaria era gremita per la solenne liturgia dell’ordinazione episcopale...