Celebrazioni e incontri nella Settimana Santa

Celebrazioni e incontri nella Settimana Santa

Celebrazioni e incontri nella Settimana Santa 

La comunità del Seminario Arcivescovile si raccoglierà attorno al suo Arcivescovo, S.E.R. Mons. Giuseppe Baturi, in occasione delle celebrazioni liturgiche della Settimana Santa, specialmente nel Triduo pasquale.

Oltre alla preghiera liturgica comune, vissuta nella Chiesa Cattedrale insieme al Capitolo Metropolitano, i giorni saranno scanditi da alcuni momenti formativi e di condivisione.

Calendario delle celebrazioni e degli incontri

Ultimi Eventi

Festa di San Saturnino 2024

Festa di San Saturnino 2024

Festa di San Saturnino 2024La comunità del Seminario Arcivescovile si ritroverà nella Basilica di S. Saturnino,...

Il Tempo di Natale: tra Cattedrale e parrocchia

Il Tempo di Natale: tra Cattedrale e parrocchia

Il Tempo di Natale: tra Cattedrale e parrocchia 

Il Tempo di Natale per il Seminario Arcivescovile di Cagliari, caratterizzato dalla gioiosa atmosfera delle festività, ha visto i seminaristi impegnati nel servizio liturgico in Cattedrale e nell’apostolato presso le comunità di origine o di pastorale.

Le varie celebrazioni natalizie presiedute dall’Arcivescovo, S.E.R. Mons. Giuseppe Baturi, hanno segnato il ritmo di questo periodo: l’Ufficio delle Letture con la tradizionale Messa di mezzanotte del 24 dicembre, il canto del Te Deum di ringraziamento per l’anno che si chiude, il Pontificale dell’Epifania sono stati momenti nei quali la comunità del Seminario ha contemplato insieme al suo pastore il mistero di un Dio che si fa uomo nella semplicità di un bambino appena nato. Tra le varie celebrazioni, anche due per una particolare intenzione: il 28 dicembre la Messa per gli anniversari sacerdotali (50, 40, 25 e 10 anni) e il 5 gennaio il 4° anniversario di ordinazione episcopale dell’Arcivescovo.

La partecipazione alle liturgie presiedute dall’Arcivescovo, specialmente nel Tempo di Natale e nella Settimana Santa, ricordano che «c’è una speciale manifestazione della Chiesa nella partecipazione piena e attiva di tutto il popolo santo di Dio […] soprattutto alla medesima eucaristia, alla medesima preghiera, al medesimo altare cui presiede il vescovo circondato dai suoi sacerdoti e ministri» (SC 41).

Ma il periodo natalizio non è stato solamente un momento di servizio alla liturgia; i seminaristi infatti hanno portato la luce del Natale in diversi contesti: la presenza nelle comunità parrocchiali di origine e di ministero è stata segno di testimonianza di quel cammino di sequela del Signore che, per chi aspira al ministero ordinato si traduce nel servizio alla comunità cristiana.

Inoltre, un aspetto distintivo di questo Natale è stato l’impegno attivo con i giovani: alcuni dei seminaristi hanno dedicato tempo ed energie ai campiscuola invernali organizzati dagli oratori (S. Elena e San Vito a Bau Mela, San Sebastiano Elmas a Villascema).

Il Natale ha anche offerto momenti di riposo e la possibilità di trascorrere del tempo con le famiglie, tempo intervallato da alcune giornate di particolare gioia per le alcune ordinazioni diaconali e presbiterali di alcuni dei compagni di cammino dei seminari e collegi in cui i seminaristi risiedono.

E così, tra il servizio in Cattedrale, l’apostolato in parrocchia, l’impegno con i giovani degli oratori e il riposo in famiglia, è trascorso il Tempo di Natale. Ora avanza il Tempo ordinario, che nella vita non liturgica è scandito dalle ultime settimane di lezioni del semestre e dall’impegnativa sessione invernale degli esami: l’augurio è ciascuno esca vincitore dalle imminenti sfide accademiche.

Davide Ambu

(Foto di Il Portico, Anspi San Vito – Oratorio San Giovanni Bosco, Oratorio S. Elena Quartu, Oratorio San Sebastiano Elmas)

Ultime News

Veglia vocazionale a Quartu: preghiera e testimonianza

Veglia vocazionale a Quartu: preghiera e testimonianza

Sabato [23 marzo], la chiesa parrocchiale di San Luca a Quartu Sant'Elena ha ospitato la veglia di preghiera per le vocazioni, promossa dall'Ufficio Diocesano di Pastorale Vocazionale, che ha coinvolto numerosi giovani e fedeli provenienti dalle diverse comunità della...

Incontro di Natale con l’Arcivescovo

Incontro di Natale con l’Arcivescovo

Incontro di Natale con l’Arcivescovo 

La sera di venerdì 22 dicembre [2023] la comunità del Seminario Arcivescovile di Cagliari si è ritrovata per il consueto incontro di Natale alla presenza dell’Arcivescovo, S.E.R. Mons. Giuseppe Baturi. L’appuntamento è stata la seconda tappa per percorso formativo annuale sul tema delle relazioni. Aiutati dal testo di C.S. Lewis “I quattro amori”, i seminaristi si sono confrontati nello specifico sul mondo degli affetti, prendendo maggiore consapevolezza della complessità del tema.

Dopo una presentazione dei primi due capitoli, nella quale sono stati evidenziati gli elementi salienti della riflessione dell’autore in una prospettiva attualizzata, si è avviata la condivisione che si è focalizzata, tra gli altri aspetti, sulla distinzione tra l’amore inteso come bisogno e l’amore inteso come dono. Nel suo intervento, in chiusura di condivisione, l’Arcivescovo, ha voluto sottolineare l’importanza dell’esperienza personale nella condivisione e nella riflessione sui temi riguardanti gli affetti; Baturi ci ha tenuto a condividere i frutti del gruppo sinodale del carcere E. Scalas di Uta, che lo hanno molto rincuorato: i carcerati hanno costituito un gruppo di accoglienza per i nuovi detenuti e hanno voluto indirizzare una lettera al padre di Filippo Turetta, noto per l’omicidio di Giulia Cecchettin.

Dopo la condivisione, la serata è proseguita con il tradizionale canto della novena di Natale e la cena in convivialità. L’incontro è stato inoltre l’occasione di fraternità per i seminaristi in sede e fuori sede, che hanno festeggiato il recente accolitato (Tommaso), i due nuovi diaconi (don Andrea e don Claudio) e due compleanni (Paolo e Davide).

Davide Ambu

(Foto di Francesco Cara)

Ultime News

Veglia vocazionale a Quartu: preghiera e testimonianza

Veglia vocazionale a Quartu: preghiera e testimonianza

Sabato [23 marzo], la chiesa parrocchiale di San Luca a Quartu Sant'Elena ha ospitato la veglia di preghiera per le vocazioni, promossa dall'Ufficio Diocesano di Pastorale Vocazionale, che ha coinvolto numerosi giovani e fedeli provenienti dalle diverse comunità della...

Incontro di Natale con l’Arcivescovo

Incontro di Natale con l’Arcivescovo

Incontro di Natale con l’Arcivescovo 

Venerdì 22 dicembre 2023 alle ore 18:30, presso il Seminario Arcivescovile di Cagliari, si terrà il consueto incontro di Natale con l’Arcivescovo, S.E.R. Mons. Giuseppe Baturi.

L’appuntamento si inserisce nel percorso annuale formativo come seconda tappa della serie di incontri sul tema delle relazioni. La riflessione e la condivisione verterà sul tema degli affetti e sarà accompagnata dalla lettura personale e dal confronto sul testo “I quattro amori” (The four loves) di C.S. Lewis.

Ultimi Eventi

Festa di San Saturnino 2024

Festa di San Saturnino 2024

Festa di San Saturnino 2024La comunità del Seminario Arcivescovile si ritroverà nella Basilica di S. Saturnino,...

Amicizia in Cristo: incontro formativo con l’Arcivescovo

Amicizia in Cristo: incontro formativo con l’Arcivescovo

Amicizia in Cristo: incontro formativo con l’Arcivescovo 

Domenica 19 novembre [2023] si è tenuto, presso i locali del Seminario Arcivescovile, l’incontro dei seminaristi dell’Arcidiocesi con l’arcivescovo, S.E.R. Mons. Giuseppe Baturi e il rettore Don Roberto Ghiani. A partire dalla relazione di Don Roberto, si è discusso e riflettuto insieme sul tema dell’amicizia, sulla scia del tema delle relazioni, filo conduttore dei prossimi incontri formativi previsti.

Gesù non ci chiama più servizio ma ci invita a essere suoi amici (cfr. Gv 15,12-19), invitandoci ad amare non secondo logiche umane, ma con lo stesso amore con il quale egli stesso ci ama e ci ha amati, donando tutto sé stesso attraverso il sacrificio della Croce. Dio ama ognuno di noi e il suo amore precede ogni nostra risposta. Vivere l’amicizia con Cristo è rivivere la sua missione, rendere visibile il suo volto all’altro, egli stesso che vive quell’amicizia nella perfezione e armonia della Santissima Trinità. “Non è bene che l’uomo sia solo” (Gen 2,18): Dio non ha creato l’uomo per la solitudine, ma per la comunione e il dialogo.

Subito dopo, si è partecipato alla Veglia Diocesana di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, presso la Chiesa di Cristo Re a Cagliari. Nel Vangelo del Buon Samaritano (Lc 10,25-37), l’invito di Gesù, “va’ e anche tu fa’ così” riflette quel dovere che noi sentiamo perché ogni ferito possa essere guarito, grazie a quella medicina che solo la presenza e la grazia di Dio offrono. L’Arcivescovo ha ricordato le tre parole suggerite dal Santo Padre nell’udienza ai Servizi e Centri di ascolto territoriali per la tutela dei minori e dei più vulnerabili, promosso dalla CEI: custodire, ascoltare e curare. Gesù partecipa al dolore dell’altro, lo ne prende custodia, se ne fa vicino in un ascolto che si trasforma in una dilatazione del mio corpo, che diventa quello del mio fratello sofferente. Solo la lotta alla cultura dello scarto può permettere quel cambiamento culturale che mette al centro i piccoli e gli emarginati della società, per poterne avere cura e custodia.

Michele Fanunza

(Foto di Michele Fanunza)

Ultime News

Veglia vocazionale a Quartu: preghiera e testimonianza

Veglia vocazionale a Quartu: preghiera e testimonianza

Sabato [23 marzo], la chiesa parrocchiale di San Luca a Quartu Sant'Elena ha ospitato la veglia di preghiera per le vocazioni, promossa dall'Ufficio Diocesano di Pastorale Vocazionale, che ha coinvolto numerosi giovani e fedeli provenienti dalle diverse comunità della...