Campo seminaristi a Carloforte

Campo seminaristi a Carloforte

Campo seminaristi a Carloforte 

Da domenica 25 a venerdì 30 agosto 2024 a Carloforte si terrà il campo dei seminaristi del Seminario Maggiore. Il consueto incontro annuale, fortemente voluto dall’Arcivescovo, è l’occasione per trascorrere insieme alcuni giorni di relax e condivisione in vista della ripresa della vita comunitaria.

I momenti di confronto, alla presenza dell’Arcivescovo e del Rettore, offriranno spunti di riflessione e alcune indicazioni formative per il nuovo anno.

Ultimi Eventi

«Fare casa, costruire la Chiesa»: Giornata Diocesana dei Ministranti

«Fare casa, costruire la Chiesa»: Giornata Diocesana dei Ministranti

«Fare casa, costruire la Chiesa»: Giornata Diocesana dei Ministranti

«Fare Casa, costruire la Chiesa»: questo è il tema della Giornata Diocesana dei Ministranti 2024, svoltasi lo scorso 25 aprile a Selargius, presso la Parrocchia del SS. Salvatore.

A colorare i locali della parrocchia retta dai religiosi orionini c’erano ben 105 ministranti, provenienti da 12 parrocchie della Diocesi.

Ad accogliere i presenti è stato il nostro Arcivescovo Giuseppe, che ha espresso la gratitudine per il servizio svolto alla Chiesa da parte dei piccoli chierichetti e ricordato il loro compito di testimonianza e amore alla Chiesa.

La giornata si è poi svolta a partire da un breve sketch sul tema dell’incontro e una catechesi a cura di don Roberto Ghiani, Rettore del Seminario Arcivescovile e Direttore dell’Ufficio per la Pastorale vocazionale, che ha offerto ai giovani ministranti alcune piste di riflessione sulla vita ecclesiale a partire dal brano di Ef 2,19-22.

La riflessione a partire da quanto ascoltato è poi proseguita con le attività preparate e guidate dai giovani animatori della Parrocchia Madonna della Strada.

Al centro della giornata l’Eucarestia presieduta da Mons. Ferdinando Caschili e animata dai canti del coro giovanile diocesano. Nel corso della sua omelia, il Vicario Generale ha esortato i ministranti presenti a partecipare con intensità ed entusiasmo a momenti diocesani di questo genere per vivere con rinnovato slancio l’esperienza cristiana nelle comunità parrocchiali in cui prestano il loro generoso servizio.

Nel pomeriggio, al termine delle attività e con i ringraziamenti di don Ghiani, si è conclusa la Giornata Diocesana dei Ministranti 2024 con il desiderio di rivederci tutti in estate per vivere il Campo estivo per ministranti, sul quale saranno presto fornite indicazione più precise.

Leonardo Piras

Ultime News

La Sardegna nel cuore: Mons. Giuseppe Spiga verso Grajaú

La Sardegna nel cuore: Mons. Giuseppe Spiga verso Grajaú

Domenica 18 maggio, in Brasile, è prevista l'ordinazione episcopale di Don Giuseppe Spiga, missionario fidei donum della Diocesi di Cagliari e nuovo vescovo di Grajaù. Per anni impegnato come formatore nel nostro seminario arcivescovile, Don Giuseppe ha accompagnato...

HABEMUS PAPAM

HABEMUS PAPAM

Annuntio vobis gaudium magnum;habemus Papam:Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum,Dominum Robertum FranciscumSanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Prevostqui sibi nomen imposuit LEONEM XIV Papa Leone XIV (Robert Francis Prevost) è nato il 14 settembre 1955 a...

Camminare insieme: volti, voci e vita a S. Giuseppe a Pirri

Camminare insieme: volti, voci e vita a S. Giuseppe a Pirri

Una delle esperienze principali di quest’anno seminaristico è stata il tirocinio pastorale presso la Parrocchia S. Giuseppe a Pirri, accanto al parroco don Roberto Atzori.Come lo scorso anno, anche quest'anno la catechesi è rimasta uno degli impegni principali....

Una Settimana Santa di celebrazioni e incontri

Una Settimana Santa di celebrazioni e incontri

Una Settimana Santa di celebrazioni e incontri 

Preghiera, formazione e comunità: è all’insegna di queste tre parole che è trascorsa la Settimana Santa per il Seminario Arcivescovile di Cagliari. Nei giorni centrali dell’anno liturgico, inaugurati con la solenne celebrazione della Domenica delle Palme, i seminaristi si sono raccolti attorno al loro arcivescovo, S.E.R. Mons. Giuseppe Baturi, per vivere il cuore del Mistero celebrato durante il Triduo santo.

Le giornate sono state segnate dalla preghiera comunitaria della liturgia delle ore nella Chiesa Cattedrale insieme al Capitolo metropolitano e dalle varie celebrazioni della liturgia e della pietà popolare. La comunità del Seminario ha vissuto insieme al presbiterio della Diocesi l’importante celebrazione della Messa del Crisma, a cui è seguito il consueto momento conviviale presso l’Episcopio. La partecipazione alla Messa in Coena Domini, alla celebrazione della Passione del Signore, alla Veglia pasquale e alla celebrazione serale nella Domenica di Pasqua hanno dato il ritmo alla vita di quei giorni. La presenza in Cattedrale ha permesso inoltre ai seminaristi di toccare con mano le tradizioni consegnateci dalla pietà popolare, gesti profondamente umani con cui viene espressa spontaneamente la fede anche dei più semplici: l’accoglienza del Crocifisso di San Giovanni (Su Monumentu) tra i canti dell’Arciconfraternita e Su Scravamentu (lo schiodamento), con la deposizione del Cristo morto accolto con commovente tenerezza dalle donne, sono il volto di una fede che tocca la carne umana. Oltre alla Cattedrale, i seminaristi hanno garantito un servizio liturgico anche per il Triduo pasquale al Monastero delle Carmelitane Scalze a Terra Mala.

Il clima di preghiera, favorito da alcuni momenti per la riflessione personale, si è intrecciato con alcune meditazioni e momenti di condivisione: Mons. Mario Ledda ha proposto una meditazione centrata sul capitolo 22 di Luca, Suor Assunta Corona ha mostrato le difficoltà dell’epoca moderna per la fede. I due momenti di condivisione comunitaria, incentrati sul tema degli affetti e dell’amicizia a partire dal testo “I quattro amori” di C.S. Lewis, hanno dato possibilità di scambio su esperienze concrete di rapporti affettivi.

Diversi inoltre sono stati i momenti di informalità, che hanno arricchito le giornate della Settimana Santa: sono occasioni particolarmente favorevoli di reciproca conoscenza, scambio e condivisione specialmente per i seminaristi che non risiedono in Diocesi.

Così, attraverso la preghiera, la formazione e la condivisione, i seminaristi hanno vissuto intensamente il Mistero pasquale, arricchendo il loro percorso spirituale e la loro crescita personale e comunitaria.

Davide Ambu

(Foto di Francesco Cara, Michele Fanunza, Enrico Muscas, Davide Ambu)

Ultime News

La Sardegna nel cuore: Mons. Giuseppe Spiga verso Grajaú

La Sardegna nel cuore: Mons. Giuseppe Spiga verso Grajaú

Domenica 18 maggio, in Brasile, è prevista l'ordinazione episcopale di Don Giuseppe Spiga, missionario fidei donum della Diocesi di Cagliari e nuovo vescovo di Grajaù. Per anni impegnato come formatore nel nostro seminario arcivescovile, Don Giuseppe ha accompagnato...

HABEMUS PAPAM

HABEMUS PAPAM

Annuntio vobis gaudium magnum;habemus Papam:Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum,Dominum Robertum FranciscumSanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Prevostqui sibi nomen imposuit LEONEM XIV Papa Leone XIV (Robert Francis Prevost) è nato il 14 settembre 1955 a...

Camminare insieme: volti, voci e vita a S. Giuseppe a Pirri

Camminare insieme: volti, voci e vita a S. Giuseppe a Pirri

Una delle esperienze principali di quest’anno seminaristico è stata il tirocinio pastorale presso la Parrocchia S. Giuseppe a Pirri, accanto al parroco don Roberto Atzori.Come lo scorso anno, anche quest'anno la catechesi è rimasta uno degli impegni principali....

Celebrazioni e incontri nella Settimana Santa

Celebrazioni e incontri nella Settimana Santa

Celebrazioni e incontri nella Settimana Santa 

La comunità del Seminario Arcivescovile si raccoglierà attorno al suo Arcivescovo, S.E.R. Mons. Giuseppe Baturi, in occasione delle celebrazioni liturgiche della Settimana Santa, specialmente nel Triduo pasquale.

Oltre alla preghiera liturgica comune, vissuta nella Chiesa Cattedrale insieme al Capitolo Metropolitano, i giorni saranno scanditi da alcuni momenti formativi e di condivisione.

Calendario delle celebrazioni e degli incontri

Ultimi Eventi

Giornata Diocesana Ministranti 2024

Giornata Diocesana Ministranti 2024

Giornata Diocesana Ministranti 2024 

🗓 Giovedì 25 aprile si svolgerà la Giornata Diocesana Ministranti.

⛪️ Sarà un’occasione per condividere un momento di festa, di incontro e di preghiera con tanti altri bambini e ragazzi che svolgono il prezioso servizio all’altare.
✝️ L’appuntamento è alle 9 presso la Parrocchia SS. Salvatore a Selargius.
📝 Compila il modulo di iscrizione e invialo all’indirizzo email pastoralevocazionale.cagliari@gmail.com.
🔉Vi aspettiamo!

Ultimi Eventi