Il ministero del lettorato: intervista ad Alessio Pilloni

Il ministero del lettorato: intervista ad Alessio Pilloni

Il ministero del lettorato: intervista ad Alessio Pilloni

Pubblichiamo di seguito l’intervista al nostro seminarista Alessio, che sabato 9 novembre riceverà il ministero del lettorato nella cappella del Seminario Regionale, assieme ad altri compagni di altre Diocesi che, però, riceveranno l’accolitato.

Brevemente, chi sei, da dove vieni e quale percorso ti ha condotto in seminario?

Alessio: Sono Alessio Pilloni 23 anni, sono nato a Serramanna e provengo dalla Parrocchia di Sant’Ignazio da Laconi.

Fin da piccolo ho frequentato la parrocchia dove attraverso il catechismo mi sono preparato a ricevere i Sacramenti, nel servizio del chierichetto e frequentando l’oratorio.

Chi è il lettore?

Alessio: Il lettore è un ministro istituito, il quale presta la sua voce per la proclamazione della parola di Dio, si impegna a educare alla comprensione della Parola e inoltre,ultimo ma non meno importante, il lettore deve cibarsi e vivere secondo quanto proclama.

Come senti che può inserirsi il ministero che stai per ricevere nella realtà pastorale nella quale attualmente ti trovi?

Alessio: La parola di Dio non solo ci educa e ci aiuta a crescere, ma allo stesso tempo ci dà conforto e consolazione e spesso nelle corsie dell’ospedale si ha tanto bisogno di questo.

Il ministero del lettorato ha come fulcro la Parola di Dio: c’è un versetto/brano che ha inciso e ancora risuona nella tua vocazione?

Alessio: Come versetto per me importante mi porto dietro Mt 4,19,Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini. È il versetto che mi ha accompagnato per il mio primo eccomi dinnanzi alla chiesa il giorno del rito di ammissione e continua ad accompagnarmi ancora oggi per il lettorato. Mi ricorda che ogni passo è sequela nel cammino che il Signore ha scelto per me e che soprattutto davanti a noi nel cammino c’è Lui che mai ci abbandona e che invece è conforto nella difficoltà, luce nei dubbi e aiuto sicuro nel pericolo.

Ultimi Eventi

Cagliari festeggia il suo patrono

Cagliari festeggia il suo patrono

Ultime News

Festa di San Saturnino 2024

Festa di San Saturnino 2024

Festa di San Saturnino 2024

La comunità del Seminario Arcivescovile si ritroverà nella Basilica di S. Saturnino, insieme al suo Arcivescovo, S.E.R. Mons. Giuseppe Baturi e al Capitolo metropolitano, in occasione delle celebrazioni liturgiche della solennità di San Saturnino, patrono della città di Cagliari.

Martedì 29 ottobre 2024, alle ore 18, l’Arcivescovo Giuseppe Baturi presiederà i solenni primi vespri della solennità di San Saturnino presso la basilica dedicata al Santo patrono di Cagliari. In tale circostanza Monsignor Baturi pronuncerà l’annuale messaggio alla città.

Mercoledì 30 ottobre 2024, alle 10, con partenza dalla Cattedrale, si snoderà la processione, con le reliquie del Santo martire verso la Basilica a lui dedicata dove, alle 11, l’Arcivescovo Giuseppe Baturi presiederà la Santa Messa solenne.

Ultimi Eventi

Campo nazionale SG 2024 – Fatta a mano. La responsabilità che manca, che salva, che cambia la vita

Campo nazionale SG 2024 – Fatta a mano. La responsabilità che manca, che salva, che cambia la vita

Campo nazionale SG 2024 – Fatta a mano. La responsabilità che manca, che salva, che cambia la vita

Dal 1 al 4 agosto, in compagnia di altri giovani della nostra diocesi, abbiamo vissuto l’esperienza del campo nazionale del settore giovani di Azione Cattolica.
L’incontro ha avuto luogo a Castellammare di Stabia, una splendida città affacciata sul mare a 30 km da Napoli.
Lì abbiamo incontrato più di cento giovani provenienti da tutta Italia, desiderosi di condividere con altri la loro passione per il Vangelo e ricevere nuovi stimoli dai relatori e dall’incontro coi loro coetanei.
“Fatta a mano” era il tema dell’incontro. Un’espressione sintetica per esprimere il desiderio di riflettere insieme sulla dimensione comunitaria e unitaria della responsabilità. Così il sito del settore presentava le motivazioni del campo: “Le forme di servizio che maturiamo in Associazione interpellano ciascuno di noi, dentro la nostra vita e ci pongono necessariamente in relazione agli altri. Essere responsabili in AC non è un gioco per battitori liberi, bensì di squadra”.
Oltre ai segretari nazionali e agli assistenti del settore giovani e del MSAC, abbiamo ascoltato gli interventi di don Gigi Verdi, fondatore della Fraternità di Romena, e Giuseppe Notarstefano, Presidente Nazionale.
Al Seminario Arcivescovile e alla nostra AC diocesana, la gratitudine per averci coinvolti in una così significativa esperienza di dialogo con tanti coetanei impegnati anch’essi nell’evangelizzazione e nell’accompagnamento dei giovani.

Leonardo Piras e Cristiano Pani

Ultimi Eventi

Davanti a Dio e in Lui: Corpus Domini 2024

Davanti a Dio e in Lui: Corpus Domini 2024

Davanti a Dio e in Lui: Corpus Domini 2024 

Domenica 2 giugno la comunità diocesana ha potuto festeggiare la festa del Corpo e Sangue di Nostro Signore. Oltre alle celebrazioni svolte nelle comunità parrocchiali, l’Arcivescovo con il clero e i fedeli della città di Cagliari ha celebrato la Santa Messa nella Parrocchia di S. Eusebio a cui è seguita la solenne processione eucaristica. La celebrazione, cui hanno preso parte anche i seminaristi della nostra diocesi, ha visto la partecipazione di un gran numero di fedeli provenienti dalle parrocchie cagliaritane, gruppi e movimenti.
Durante l’omelia Mons. Baturi ha ricordato come “la processione sarà il segno del nostro amore e la testimonianza del nostro desiderio di condividere con tutti il pane che sazia ogni fame e dà la vita in eterno”. Ha poi sottolineato che “il soggetto eucaristico è il “Cristo mistico” che è la Chiesa, suo corpo, che si riconosce per quella concordia e unanimità generate da «un medesimo sentire» e dalla «stessa carità»”. Tale unità, la partecipazione ai sentimenti di Cristo, trova la propria unità proprio nella comunione con Cristo nell’eucarestia, che “ci assimila a Lui, ci f acquistare nel tempo e secondo i suoi disegni, i suoi stessi sentimenti.”
La processione, accompagnata dalla preghiera alla sequela di Cristo pane vivo, ha poi abbracciato le vie del quartiere di Is Mirrionis per concludersi presso la parrocchia della Medaglia Miracolosa, incontrando la fede e l’affetto di un popolo, ma soprattutto, come ha ricordato l’Arcivescovo, “abbiamo attraversato le strade e le piazze di questo quartiere, immaginando la vita di chi vi abita, le vicende belle e oscure della loro storia”, pregando “per loro e per noi, per la Chiesa che cammina pellegrina sulla Terra”.
La solennità del Corpus Domini anche quest’anno è stata un dono di Grazia, di cui esser grati, che ci ha fatto tornare e seguire nuovamente il cuore della nostra vita, che è tale soltanto se si nutre di Cristo.

Giacomo Pisano

Omelia dell’Arcivescovo per la solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo

Meditazione del’Arcivescovo al termine della processione del Corpus Domini

 

Ultime News

Verso una Chiesa sorella: intervista a S.E. Mons. Farci

Verso una Chiesa sorella: intervista a S.E. Mons. Farci

Verso una Chiesa sorella: intervista a S.E. Mons. FarciA pochi giorni dalla sua ordinazione episcopale, che avrà luogo domenica 9 febbraio alle 16, nella suggestiva cornice della basilica di Sant’Elena a Quartu, abbiamo rivolto alcune domande a S.E Mons. Mario Farci....

Voci dal Convegno Nazionale Vocazioni

Voci dal Convegno Nazionale Vocazioni

Voci dal Convegno Nazionale VocazioniAnche quest’anno si è svolto a Roma, dal 3 al 5 gennaio, il Convegno nazionale vocazioni, che ha riunito oltre 350 partecipanti, tra responsabili diocesani delle Vocazioni, operatori pastorali, educatori, religiosi e giovani. Per...

Pubblicata la nuova edizione della Ratio nationalis dei Seminari

Pubblicata la nuova edizione della Ratio nationalis dei Seminari

Pubblicata la nuova edizione della Ratio nationalis dei SeminariA partire da oggi, 9 gennaio, entra in vigore, ad experimentum per tre anni, il documento “La formazione dei presbiteri nelle Chiese in Italia. Orientamenti e norme per i seminari” (quarta edizione),...